La storia (vera) “La prima volta a Roma” è finalista al concorso AVIS al quale ho partecipato in novembre. Sarà pubblicata da Marsilio Editori, insieme alle altre finaliste, nel libro “La prima volta”. Le prime tre saranno annunciate in un evento a Mantova, in maggio. Incidentalmente, sono stata recentemente a Roma, a ripercorrere le memorie del viaggio compiuto nel ’68, insieme a Letizia Comba. Il prossimo primo maggio ci sarà l’occasione di esprimere tutto questo in una performance, nel contesto del London Biennale opening a Roma e dell’anniversario di Studio.ra.
Leggi di nuovo il racconto qui: http://laprimavolta.avis.it/prime-volte/post/343-la-prima-volta-a-roma.html
Il BB dyptich ha viaggiato a Hertogenbosch in Olanda dove prenderà parte alla mostra di mail art “Bosch after Bruegel” curata da MiiColori Toon Joosen per the Museum of Instant Images. La mostra è allestita nella Torre del Jheronimus Bosch Art Center, in connessione con “Hieronymus Bosch, Visions of a genius”
Private view il 5 marzo.
Guarda il mio contributo al link: http://www.artwanted.com/imageview.cfm?id=1404714
Gennaio 2016 inizia con una mia foto di scarpe comprate a Parigi, pubblicata come cover nel sito “Tight Shoes”, il dittico BB (ispirato a Bosch e a Bruegel) installato in una vecchia Olivetti, inserito “in Memory 2016” da Art Cafè di Milano e i due nuovi progetti “La Mèr(e)” e “Una Storia di Natale” online da questo sito nella sezione Lavori.
Qui sotto, i rispettivi link.
https://www.facebook.com/782216221897325/photos/a.782221965230084.1073741827.782216221897325/910466585738954/?type=3&theater
http://microbonet-artcafe.blogspot.it/2016/01/laura-cristin.html
http://lauracristin.itworks/la-mere/
http://lauracristin.itworks/an-advent-calendar/
Oggi ho spedito 1 pacchetto e 26 lettere di vario formato agli amici-artisti-e-non in giro per il mondo. L’ho fatto da un paesino della vicina Slovenia, appena passato l’ex Ospedale Psichiatrico di Gorizia, perché le tariffe postali sono molto convenienti oltreconfine. Nell’ultima decina di giorni mi sono lasciata coinvolgere da un progetto che prendeva forme sue – più complesse e articolate di quanto previsto – man mano che realizzavo i biglietti. In ogni lettera apro il mio cuore al destinatario con un messaggio diverso che diventa un insieme speciale. Presto documenterò l’intero “’Xmas affair” nella sezione “Lavori”.
Partecipo all’iniziativa “La prima volta” dell’AVIS, con due contributi per foto e parole. Ci sono molti doni che possono cambiare la vita. Non sono sempre un rene o il sangue, ma “semplici” atti d’amore.
http://laprimavolta.avis.it/prime-volte/people/380-laura-cristin.html
Il 19 settembre scorso, a Pordenonelegge, ho incontrato lo storico John Foot alla presentazione del suo libro La “Repubblica dei matti”: Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978. Avendo vissuto in prima persona l’atmosfera di quegli anni a Gorizia e conosciuto in particolare Letizia Comba Jervis, unica psicologa e donna del team, a Pordenone abbiamo avuto molte cose da condividere e raccontare.
…to be continued.
L’installazione Sherena Velella – un soffice busto tessile di mare e di cielo – già realizzata per“Lo Stracquo” nel 2014 a Ponza, prende parte al nuovo allestimento della mostra all’isola di Ventotene. Le opere – dell’arte che viene dal mare – realizzate con i rifiuti raccolti nelle acque del Tirreno, continuano il loro viaggio nella vicina isola dell’arcipelago Ponziano. L’inaugurazione è alle 19:30 di venerdì 7 agosto 2015, presso la Sala Polivalente U. Terracini. La mostra, curata dalle associazioni Calafelci e La Mongolfiera, continua fino al 27 settembre.
http://www.ponzacalafelci.com/ventotene-lo-stracquo-apre-le-porte/
http://www.artwanted.com/imageview.cfm?id=1347262
http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/08/10/foto/_lo_stracquo_a_ventotene_la_mostra_che_viene_dal_mare-120763529/1/#2

Legenda of the colour pictures (from up left): 1) London Biennale 2006 card, 2) velella velella fish, 3) with Dawn Redwood in London, 4) impromptu at Hillside Gardens in 2011, 5) at the Foundry in 2006, 6) performance at aardverx in 2011. In the sepia background images from a-live memories album of 1975: at Piccardilly Circus, at rock festival of Reading and on the boat to Douglas
Dai miei appunti di viaggio:
– Con il 13 giugno, la consegna delle 60 piume in viaggio è stata completata per posta e le risposte sono state incredibili!
– I video della mia performance “Danse du Tarots en F” a Parigi, dopo la partecipazione al Magmart festival, sono ora visibili ai seguenti link: https://youtu.be/8qOFcx4uorw e https://youtu.be/AY1yzJ602UY
– Il nuovo progetto/mostra “Microstorie di cibo” di Artcafè a Milano ospita il mio contributo “Fiabe da gustare”, visibile anche a http://microbonet-artcafe.blogspot.it/2015/06/laura-cristin.html

Legenda (from bottom right): 1) feather 2/5 on card, 2) with Nenad Bogdanovič at Way Pavilion International, 9 May 2015, 3) Maurizio Follin at WPI, 4) Renato Sclaunich, 5) Gianni Noli, 5) Daniel and Christine Daligand, 6) M. Follin on his Way, Mariano Bellarosa and Tiziana Baracchi at a distance, 7) plume in the (h)air, 8) Gabriella Gallo, 9) with Emilio Morandi, 10) plume in trans(parent) envelope, 11) with Peter Küstermann, 12) with G. Noli embracing one of his work, 13) Tarotensign XII: (la) vie, painted by Laura Cristin 2014-2015, 14) still life with a goose and a dancer on my wonderlibrary, 26 May 2015, 15) 60 feathers at 8 May 2015
