Clockwise starting from the Map of Forte Marghera fortress: ‘SHE’swinging’ acrylic on hemp 2002 for ‘Disa(r)miAMO’ collective, poster of the exhibition at Officine Forte Marghera-Venezia, detail of Chapter 3 of ‘Il Corpo Solitario’ by Giorgio Bonomi, Rubbettino editore 2025.
C’è il fil rouge della fotografia tra il dipinto che sono stata invitata a esporre alla collettiva di Officine Forte Marghera e la recensione del mio percorso artistico fatta da Giorgio Bonomi nel IV e conclusivo Volume sull’autoscatto nella fotografia contemporanea’ pubblicato da Rubbettino editore. ‘SHE’swinging’ nasce da uno scatto al mercato delle pulci di Camden, rivissuto e riproposto come dipinto che dà alito vitale al manichino che siamo noi, quando non pratichiamo Amore e Umanità. Sarà visibile – tra le tante opere sul tema del disArMO con cui gli artisti in residenza si sono generosamente offerti di confrontarsi – a Forte Marghera, Venezia. Inaugurazione alle 18:00 del 18 aprile 2025, visitabile fino al 1 maggio.
Clockwise starting from the Diamond: “Gemstones of art/life: A. Kowal, Letizia Comba, F. Basaglia”, at “Codes of Imagination”, Outsider Art, Psychiatria i Sztuka, Kraków, 22 February-16 March; “GeminiOILextrACT”, at Olio Officina Festival for Artedamangiare, Genua, 27, 28 Feb – 1 March; “new collection on a selfportrait 1990”; Brunori Sas in San Remo, 14 February; selfie at the opening: Laura Cristin at the Neptune fountain, Gorizia, with GO2025 on heart.
Tutto è partito da una doppia etichetta di OLIO extravergine proveniente da Gemini (Puglia) 2004. Ricordo della disputa tra Atena e Poseidone sull’Attica. Vinse Atena, perché dalla ferita inferta alla terra sarebbe nato l’ulivo. A me piace molto Poseidone, che una volta ho impersonato così come appare su una moneta, perché Nettuno viaggia nelle acque salate, non utili all’agricoltura ma altrimenti sacre, del mare. Una Gemini wave sul tema ha raggiunto gli ex Magazzini del Cotone di Genova. Tra le scintillio delle memorie, spiccano anche tre DIAMANTI di arte/vita/psichiatria – A. Kowal, Letizia Comba e F. Basaglia – ai quali ho reso omaggio con un dipinto diretto in Polonia. Nel mare scintillante ci sono anche gli amici che da San Fili (Cosenza) hanno raggiunto il SAN REMO (Festival). Last but not least, l’8 febbraio a Gorizia, ho sperimentato la gioia e il diritto di essere quella che sono, di essere una nano-millesimale, ma significativa, parte di GO2025. In tune, borderless.
Clockwise around the Holy Crib with figurines from the 50ies: glass vase, “Natale” plate (blue and yellow), Xmas clay garland made/painted in the 80ies-90ies; mailart “The Red Bench…” exhibited in Bologna for November 25th, “Sheren in Venice” painted in Laives (Bozen) in October 2021.
Un’installazione di
pensieri, parole e immagini mi passa nel cuore, di questi tempi.
Partita da una recente Panchina Rossa da costruire e mantenere con
cura (card per una mostra a Bologna contro la violenza sulle donne) e
dall’esperienza pittorica a Laives, nella colonia di Artimmersion13.
Poi, ricostruendo il Presepe con le statuine della mia infanzia, il giaciglio del Bambinello mi riporta a ‘quella’ panchina e a tante ‘cose’ del passato come vasetti, piatti dipinti, ghirlande realizzate per l’occasione, emblemi di una vita-arte non ancora dismessa.
Laura Cristin Sheren in a photo by Giancarlo Da Lio, from the performance at Parco del Piraghetto in Venezia Mestre on October 2nd, 2021. At the side: two faces of Tarotensign “VPopeS&StarXVII”, cm 170 x 52 painted on blue textile, 2021.
Il 2 ottobre 2021, a trentadue anni dalla firma del manifesto per la Prima Giornata Mondiale della Poesia, un gruppo di (mail)artisti si ritrova a Venezia Mestre negli stessi spazi di Itinerari 80 con Giancarlo Da Lio.
Laura Cristin Sheren vi porta lo stendardo brand new VPopeS&StarXVII che appende all’ombra dell’acero canadese, alias Albero della Poesia. I due Tarocchi che vi sono rappresentati fronte-retro prendono vita in due momenti performativi. Il primo, tra pochi intimi, è al Garage-Ambasciata, nelle note di Jerusalem di W. Blake per dar corpo all’anima di PopeS, mentore e amico Dawn Redwood (Londra, 1936-2020). La dimensione collettiva prorompe poco dopo in una full immersion nella natura, nel vicino Parco del Piraghetto, nell’Autunno di Vivaldi, con la Star a nove punte di Palmanova a indicare la strada.
“Mare Nostrum che sei nei cieli” it is a pray from Laura Cristin for the many who tried to cross the Mediterranean but did not survive, Ponza, 3 September 2019
C’è una mappa del Mediterraneo, nel libro “Sherena Velella” realizzato dopo lo Stracquo 2014, dove ho disegnato tante croci per i molti che hanno trovato l’eterno riposo lì. Quest’anno, dopo aver completato un viaggio simile a Ponza – dal quale è scaturito il busto di mare e di cielo di “Sherena Lunata” – ho concluso con “Flaschenpost from Venedig to Ponza” (video https://youtu.be/0NLnO_iXPCw) in modo da poter pregare: “Mare Nostrum che sei nei cieli. ..”
Sabato 9 marzo 2019, “SHirEn sitting” prenderà parte alla collettiva “My Planet” curata da NonSoloBlu a Monfalcone (Gorizia). L’inaugurazione è alle 18:30 al secondo piano del Palazzetto Veneto, via S. Ambrogio. La mostra che intende sensibilizzare sul tema dell’inquinamento del mare, durerà fino al 23 marzo.
“SHirEn sitting ha partecipato a” Carnevale in tela “di Endas c/o il Comune di Monfalcone dal 21 febbraio al 5 marzo.
Clockwise: a long/involving wave for Field Study Gathering at Tate Britain 5JAN2019; installation “memORiA di Sheren” in Pinacoteca of Gaeta; another picture from A MARE in London; card for London Biennale 2019; images from “Myself box” for microbo.net of Milan; further picture of A MARE involving Nat Fonnesu
Il 5 gennaio 2019, a LONDRA, ho partecipato al 25 ° Field Study Gathering di David Della Fiora, nel gARTen della Tate Britain. Nei giorni successivi, ho sviluppato diverse onde/sfumature di arte/vita, una delle quali per la Biennale di Londra.
Negli stessi giorni e fino al 13 gennaio, la mia installazione “memORiA di Sheren” prendeva parte alla XXX edizione del Porticato a GAETA.
Domenica 27 gennaio, a MILANO, un mio “Myself box” veniva esposto a Wunderkammern effimere in via Giovanola 19 / c. Il contenuto della scatola si può vedere nell’ebook al link https://www.microbo.net/2018/10/laura-cristin/
Esattamente un mese prima di Natale un gruppo di amici-artisti-e-non desiderosi di condividere la loro umanità e la loro arte/vita, si è incontrato nello studio di Laura Cristin a Bagnaria Arsa, non lontano dalla città a forma di stella di Palmanova. Nel primo pomeriggio la performance partecipativa “LaCura” ha avuto luogo, nell’omonimo brano composto da Dario Della Rossa per “Healing in London” alla Kingsley Hall (9 settembre 2017 per Loonies Fest).
“LaCura” è dedicata a Franco Basaglia, Letizia Comba, Angela Fumis e Tiziana Baracchi e ai molti che non ci sono più/non erano fisicamente presenti ma sono ancora nel nostro cuore. La loro presenza è/stata tangibile nella gratitudine di quelli che hanno avuto il privilegio di condividere parte del viaggio della vita con loro.
Video di Maurizio Follin.
Facendo seguito alle Open House degli anni novanta e all’altrove fin qui percorso, Laura Cristin, in collaborazione con Giancarlo Da Lio dell’Ambasciata di Venezia, apre lo studio (e il gARTen) di Bagnaria Arsa, domenica 25 novembre, dalle 11:00 alle 18:00.
“incontriAMOci” è una sorta di giornata del contemporaneo (AMACI) differita.
È un evento, forse catartico, di sicuro partecipativo. Un gruppo di persone – amici, artisti o altro – si ritrova nell’in-canto del mondo di Sheren. Tema centrale è l’amore – nelle varie declinazioni e lunghezze d’onda –, il racconto e lo scambio di esperienze, il tutto rigorosamente “di persona”. Ci sarà anche un momento performativo nel primo pomeriggio: un’ora o più dedicata all’arte in senso stretto. Sheren inizierà con “LaCura”, dall’omonima musica composta da Dario Della Rossa per “Healing in London” 2017 al Kingsley Hall, proposta nella versione originale di 20 minuti. Seguirà Maurizio Follin con libere ricerche/sperimentazioni della sua Via e altri che (o se) vorranno arricchire l’aura della casa e del gARTen dove la natura, con erbe e fiori accanto al murale del (a)mare, fa un po’ come le pare.
“incontriAMOci” è dedicato a: Franco Basaglia, Letizia Comba, Angela Fumis e Tiziana Baracchi che, più o meno recentemente, hanno lasciato questo fisico mondo. La loro presenza sarà tangibile nella gratitudine delle persone che, come Laura, Giancarlo, Maurizio, Gabriella, Terry, Mariangela … hanno avuto il privilegio di conoscerli e di percorrere un pezzo di vita con loro.
Elenco dei partecipanti (in progress): Laura Cristin, Enzo Paviotti, Giancarlo Da Lio, Terry Cazzaro, Levis Cortese, Maurizio Follin, Gabriella Gallo, Maria Teresa Fernandez, Patrizia, Mariangela, Anna, Alessandro, Francesca e altri.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.