Nel mese del compleanno

Category : mostre, mailart · No Comments · by giu 13th, 2017

La data del compleanno è sempre un giorno speciale. Ogni volta mi capita di ripercorrere in un modo o nell’altro il tempo-della-non-solo-mia-vita. Quest’anno, la data memorabile di metà giugno si intreccia con alcuni eventi di arte/vita.
– A Siracusa, dal 5 giugno alla fine del mese, presso il Liceo Artistico Gagini, partecipo alla mostra di MailArte “Io e la Bellezza” (curata da Lidia Pizzo per Aretè del Centrum Latinitatis Europae), con “Volti e murales per/in Trinacria” e l’artistbook “Rivolta di Bellezza”, rivisitazione del leporello “Re-vault per Goliarda Sapienza 2016”.
– Dal 17 giugno e fino al 10 agosto, partecipo alla “Prima Biennale Internazionale di Arte Postale a Venezia” curata da Ruggero Maggi a Palazzo Zenobio, con il collage “CorresponDANCE 2017 for the Dalai Lama and Tibet”.
– A partire dal mio B.day, inizia l’operazione “LOOKing forwards”. Distribuirò gli adesivi con la riproduzione del ritratto fatto a Joel Cohen che l’artista mi ha inviato da New York in segno di gratitudine e in numero corrispondente agli anni della mia età.

57 Biennale Venezia

Category : mostre, performance, mailart · No Comments · by mag 20th, 2017

Bellissima giornata il 10 maggio 2017 alla Biennale di Venezia! Ho iniziato con la non-così effimera installazione dell’adesivo di Joel Cohen con il suo ritratto, ho continuato presenziando di cuore alla performance di David Medalla e Adam Nankervis per il 15 ° anniversario del loro Mondrian Fan Club. Last but not least, ho ricordato l’impromptu del gennaio 2008 con Dorothea Fayne e Dario Della Rossa, con uno scatto/documentazione di “Totem 2004-2008-2017” accanto al “Paradiso” di Bosch in Palazzo Ducale. Incontrare – in un modo o nell’altro – amici vecchi e nuovi è meraviglioso!
Album aperto facebook all’indirizzo https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1506744286011266.1073741834.100000271265514&type=1&l=fd40352fab
Due video, attualmente partecipanti a Magmart, sono ora online a questi link:
“HEALing in Rome” https://youtu.be/24ICAlVTiew
“Re-act e Re-vault” https://youtu.be/UxlRExtYgA0
A breve, nella sezione lavori, ulteriori sviluppi del progetto.

Aprile

Category : mostre, mailart · No Comments · by apr 16th, 2017

Pasqua cade in aprile quest’anno! Principali novità: il calendario del comune di Bagnaria Arsa appeso in cucina, mostra questo mese una mia foto (“Anteprima del temporale”) che è stata selezionata in un apposito concorso; il dipinto “The Sticker Dude remembering the joint performance “Just life” by/with Laura Cristin in Coney Island 2012/06/14″ è stato ultimato (link all’indirizzo http://www.artwanted.com/imageview.cfm?id=1451496 ) e la Ragged Edge Press NYC ha deciso di stamparne un adesivo. Ho trovato il tempo per decorare con mia figlia, nuove uova di terracotta (che passatempo rilassante!). Il segnalibro “Sheren” partecipa alla mostra “Parolamagica” (curatrice Rosanna Veronesi) a Milano, presso la storica libreria Malavasi in via Santa Tecla / largo Schuster (appena dietro Palazzo Reale) dal 19 al 23 aprile per la Fiera del libro di Milano.

Pittura e video: mes amours!

Category : performance · No Comments · by mar 22nd, 2017

Dopo qualche tempo, sono tornata alla pittura e ai video! Ne sono risultati alcuni preziosi lavori che mi hanno fatto tornare indietro nel tempo. La composizione “TRIP_tych 2008” ripropone in acrilico su tavola alcuni momenti significativi di performance avvenute nove anni fa a Venezia, S. Daniele del Friuli e nel gARTen di casa mia. L’immagine si trova al link: http://www.artwanted.com/imageview.cfm?id=1448373
La tavoletta più grande (“Totem”) si ricollega al dipinto di Bosch “Ascesa delle Anime all’Empireo” che avevo già rivisitato nel 2016 sotto forma di collage: link http://www.artwanted.com/imageview.cfm?ID=1404714
Ho montato inoltre i video delle due performance principali del 2016: “HEALing in Rome” (2 maggio per London Biennale opening) e “ReACT and Revault” (30 agosto a Gaeta). Entrambi partecipano alla decima edizione di Magmart video festival. Synopsis ai links: http://www.magmart.it/fullvideo.php?i=3087 e http://www.magmart.it/fullvideo.php?i=3100

“Selfie to self-expression” per Saatchi

Category : mostre, performance · No Comments · by feb 14th, 2017

http://www.saatchigallery.com/selfie/artist.php?id=1790
Nel giorno di San Valentino ho perfezionato la mia proposta per il concorso “Selfie to self-expression” della Saatchi gallery di Londra. Il tema era già stato affrontato nella sezione “Autoritratti” del mio sito ma questa volta ho cercato di approfondire il senso di tale pratica che accompagna da un bel po’ diversi tipi di viaggi che intraprendo man mano. Aprendo il link in alto, troverete le sei foto che ho selezionato e un’accurata spiegazione di ogni scatto. Qui mi limito ai titoli, ai luoghi e ai tempi dei selfie: “full immersion in the colour of my eyes” (Oceanarium di Valencia, 27 gennaio 2017), “(paper) boat trip from Venice railway station” (impromptu “Isonzo S_core”, 9 ottobre 2010), “Selfie as Sheren in Naples” (stazione ferroviario di Napoli Centrale, 2 settembre 2016), “in the sweet heART of Florence” (nella vetrina di una confetteria, 11 novembre 2011), “in the (Chinese) zodiac as wooden Horse Yang in Padua” ( Museo del Precinema di Padova, 19 marzo 2014), “the LIGHT of my heart!” (documentazione delle nuove tende della terrazza e della luce del cuore a Bagnaria Arsa, 4 maggio 2012).

“Memorie di Fumis Angela 1914-1916”: una storia di famiglia

Category : in giro per il mondo · No Comments · by gen 23rd, 2017

Left to right clockwise: "Memorie di Fumis Angela 1914-1916" book 2016; portrait of Angela1914, detail of Tarotensign XII

Left to right clockwise: “Memorie di Fumis Angela 1914-1916” book 2016; portrait of Angela1914, detail of Tarotensign XII (la)vie by Laura Cristin 2014-15 based on the optical signallers used in the Great War, photo of Angela’s 70 B.day on 10 June 1966 in San Pier d’Isonzo (Gorizia), page from the original diary.

Negli ultimi mesi hanno lasciato questo fisico mondo alcune persone care. Quindi è stato bello, lo scorso dicembre, avere queste “Memorie” – diario di mia nonna- stampate in 100 copie. Spinti dall’interesse di mia mamma Anna (unica figlia di Angela ancora vivente), negli ultimi due anni siamo stati un po’ tutti occupati ad approfondire la storia di questo libretto. Angela vi racconta della vita della sua famiglia a Staranzano (allora Austria-Ungheria) durante la Grande Guerra e della profuganza a Intra, sul Lago Maggiore nel 1915-1916. A cent’anni dalla sua scrittura, il diario era a malapena leggibile, così ne ho curato la trascrizione integrale e una prefazione. La nipote Alice ha raccolto i materiali della bisnonna e ne ha fatto un libretto che alterna il testo alla riproduzione 1:1 delle pagine originali. In questo modo, le memorie continueranno a viaggiare. Alcune copie torneranno in Brasile, dai parenti che vi sono emigrati nel 1923 e che per qualche tempo, fino al 1960, hanno custodito il diario di Angela.
Per saperne di più, la versione online è a questo link:http://memoriediangela.alicepaviotti.com/

‘Xmas Carol 2016 by L’aura ©ristin Sheren

Category : performance, mailart, in giro per il mondo · No Comments · by dic 24th, 2016

Main image on the left: Christmas Tree 2016 TOPs: pop-up card “Pirouettes” – Santa Claus pendant for “La Festa dei Cugini” 1992 – 'Xmas tree top –  Supermoon in Gabria (Gorizia) 13NOV2016 –  starfish in “Re-vault” bust 2014-'16 –  photo of my grandma from her diary “Memorie di Fumis Angela 1914-1916” –  detail of “oisEAU” 1998 – selfie at City Lit in London 2016. heARTs: TRIPtych for the Mothers of Capua 2016 – crib in Naples (San Giovanni Armeno) similar nativity scene (figurines) was sent to Dario1 –  “Wunderhouse” oil on glass 1987 – “Pirouettes NEW” ball with Brunori Sas figurines – the garden of peace at Kingsley Hall in London. BASE Foliage: detail of “Re-vault” in Gaeta (Latina) –  Pulcinella tambourine in Naples –  Rainbow Dash at aardverx in London –  “OB-LA-DI', OB-LA-DA” disc revisited 1968-2016 –  at London Biennale opening in Rome with Raffaella Losapio and David Medalla – Kingsley Hall window. TRUNKs: performance “hell-HEAL-hill” in Rome –  Siren/dolphin fountain at Napoli Centrale –  Reynolds and I in Rome after having painted on her heart – Olivetti writing 'Xmas Carols 2016 – Afrodite “Pudica” at Archeological Museum in Naples –  door-window at Kingsley Hall – baby hazel tree in “the field” of Bagnaria Arsa (Udine) similar photo was selected for the calender of the municipality (April).

Main image on the left: Christmas Tree 2016
TOPs: pop-up card “Pirouettes” – Santa Claus pendant for “La Festa dei Cugini” 1992 – ‘Xmas tree top – Supermoon in Gabria (Gorizia) 13NOV2016 – starfish in “Re-vault” bust 2014-’16 – photo of my grandma from her diary “Memorie di Fumis Angela 1914-1916” – detail of “oisEAU” 1998 – selfie at City Lit in London 2016.
heARTs: TRIPtych for the Mothers of Capua 2016 – crib in Naples (San Giovanni Armeno) similar nativity scene (figurines) was sent to Dario1 – “Wunderhouse” oil on glass 1987 – “Pirouettes NEW” ball with Brunori Sas figurines – the garden of peace at Kingsley Hall in London.
BASE Foliage: detail of “Re-vault” in Gaeta (Latina) – Pulcinella tambourine in Naples – Rainbow Dash at aardverx in London – “OB-LA-DI’, OB-LA-DA” disc revisited 1968-2016 – at London Biennale opening in Rome with Raffaella Losapio and David Medalla – Kingsley Hall window.
TRUNKs: performance “hell-HEAL-hill” in Rome – Siren/dolphin fountain at Napoli Centrale – Reynolds and I in Rome after having painted on her heart – Olivetti writing ‘Xmas Carols 2016 – Afrodite “Pudica” at Archeological Museum in Naples – door-window at Kingsley Hall – baby hazel tree in “the field” of Bagnaria Arsa (Udine) similar photo was selected for the calender of the municipality (April).


Quest’anno, per Natale mi sono regalata tante belle storie. Sono scaturite dai ricordi di persone, cose e situazioni incontrate via via. Le memorie si sono legate con il passato e con i sogni per il futuro, dando vita a un ideale albero di Natale che ho creato nel mio cuore. Ho cercato di dare a questi pensieri, forme che fossero tangibili e/o visibili ai più, prima di lasciarli andare liberAmente, per posta o per e-mail. Tutto è cominciato con un Calendario dell’Avvento che somigliava proprio al mio dipinto “Wunderhouse” del 1987, poi è venuto San Nicolò che mi ha fatto trovare quattro posti in prima fila per un concerto a Udine, il 24 febbraio 2017. Santa Lucia mi ha fatto scovare un biglietto pop up con gli strumenti musicali. L’ho rivisitato e arricchito con apposite figurine per giochi sempre nuovi. Scegliere gli addobbi per l’albero di Natale è stata un’ apoteosi di ricordi, per non parlare della superluna di dicembre che ha coronato il tutto! Le ©hristmas Carols di questo Natale non sono in vendita, ma potete anche voi intravedere e snidare, nella selezione di trunks, base foliage, heARTs o tops del mio albero, qualcosa che vi può ispirare, anche solo per un momento, tanta felicità.

Re-act&Re-vault: un contributo per il 25 Novembre (International Day against the Violence towards Women)

Category : mostre, performance · No Comments · by nov 25th, 2016

Detail of “oisEAU”, acrylic on canvas and photo of the last ones to leave “La Festa dei Buchi” at Laura Cristin's home-atelier in Bagnaria Arsa, Udine on 25 October 1998.

Detail of “oisEAU”, acrylic on canvas and photo of the last ones to leave “La Festa dei Buchi” at Laura Cristin’s home-atelier in Bagnaria Arsa, Udine on 25 October 1998.


La sera del 25 ottobre 1998, nella mia casa-atelier di Bagnaria Arsa, Udine, aveva luogo “La Festa dei Buchi”, che faceva seguito all’Open House del pomeriggio “Lo Spazio Violato”. Accadeva esattamente un anno prima che l’ONU dichiarasse il 25 novembre come Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne e solo qualche mese dopo aver subito una grave violazione della mia arte e vita. Nel giugno precedente, mentre ero in vacanza con la famiglia, vandali erano entrati nella mia abitazione e avevano attuato una raffinata e premeditata forma di stupro su alcuni miei autoritratti. Le tele, per lo più nudi completati da poco e mai esposti al pubblico, erano state violate praticando dei fori in corrispondenza dei punti erotici. Al ritorno dalla vacanza in Spagna, rimasi impietrita alla vista di quanto era accaduto e il dolore continuò a scavare impietoso in me nei giorni seguenti, man mano che scoprivo le altre integrazioni. Se le effrazioni alla finestra e alcuni buchetti nel dipinto all”ingresso si erano subito palesati – la scoperta degli sfregi all’autoritratto più grande fu evidente allorché andai a spostare le tele in garage. Le avevo lasciate appoggiate al muro, sovrapposte l’una sull’altra. I vandali le avevano cercate, sfilate, bucate e vergate con insulti di tipo sessista sul retro, e poi riposte con cura. Inequivocabilmente ero l’unica destinataria di tanta efferratezza, visto che denaro o altri valori non erano stati sottratti. Mi sentivo progressivamente sempre più devastata, indesiderata anche dagli spazi della casa e dal prospiciente cortile che ignoti avevano percorso per attuare la spedizione punitiva e poi allontanarsene. Nei mesi che seguirono riuscii a trovare la forza di re-agire impegnandomi nel ri-copiare e ri-fare le tele violentate. Nel re-make dell’autoritratto più grande, il volto risultò molto triste ma altri dipinti – come il potente “oisEAU” – riuscirono meglio degli originali e mi fecero intravedere altre possibilità di sfondare il silenzio. Pensai allora, con i nuovi quadri, di realizzare una mostra-evento a casa mia, affiancandoli a quelli violentati. Potevo contare sulla completa disapprovazione e contrarietà di alcuni familiari stretti. – Sono solo ragazzate! – era il ritornello che mi sentivo risuonare nelle orecchie! Del resto, potevo accontentarmi di aver fatto la denuncia (che sarebbe stata ben presto archiviata senza risultati, a parte la parcella dell’avvocato) e non prendermela a cuore per qualche buchetto! Il silenzio e la non azione sarebbero stati invece opportuni!? Sembra incredibile ma in questi casi, si ribaltano i ruoli e la vittima dovrebbe invece vergognarsi e sentirsi colpevole di aver provocato (dipingendo?). Ebbi invece l’insolenza nei giorni precedenti l’Open House, di imbucare personalmente gli inviti nelle cassette postali dell’intero vicinato. Volevo condividere quanto successo con la comunità locale, visto che le circostanze deponevano per una violenza che non era venuta da lontano. L’evento riuscì bene e molte persone vi parteciparono. Tra gli altri, intervenne il gruppo di poeti “La Fabbrica dei Sensi”. Un giornalista scrisse un articolo per il giornale locale e Rita Mascialino sviluppò l’argomento in un saggio. Mi sentii meglio, un po’ sollevata in un modo o nell’altro. Negli anni successivi, tra alti e bassi – ‘ché il fardello da sbrogliare non è di poco conto – proseguii nella ricerca e nello smascheramento delle violenze sottili, talvolta coperte dall’ipocrisia e da certe bontà perverse, ri-voltando la rabbia in energia positiva e opere. A posteriori riconosco che quanto accaduto nel 1998 fu un potente stimolo di r-evoluzione personale. L’arte che venne dopo – dipinti, busti, ricerca sui Tarocchi, performance – forse lo spiega meglio delle parole. Alle volte era/è difficile. Questo tipo di ferite è in grado di produrre ulteriori danni e si deve alzare la guardia. Gli equilibri con chi ti vuole bene ne sono sconvolti e tutti soffrono, a lungo, nel tempo.
I buchi nei quadri – otticamente irrilevanti – non li ho voluti riparare. Se ne stanno ancora nei dipinti in garage, muti ma concreti testimoni di tanta viltà e codardia. Dopo “La Festa dei Buchi” mi sono dovuta occupare invece, quotidianamente delle lacerazioni dell’anima. Mi è servito frequentare i luoghi dove si pratica l’umanità e dove, più che vender/si si dona. Nel corso del tempo gli spazi della casa-atelier sono stati bonificati da tanti passaggi e presenze d’amore. Altre musiche hanno rallegrato gli spazi violati e altre storie sono state tracciate. Ora cammino a testa alta nel cortile. Qualche anno fa il colpevole ha candidamente ammesso, senza vergogna, la ragazzata.
Ho capito che si deve sempre stare all’erta e che non si deve permettere a nessuno di sfruttare e di sentirsi forte delle nostre debolezze! Gli affetti sinceri ne rimangono rafforzati. È un compito senza fine, ma gratificante.

Libertà e Dignità hanno bisogno di costante impegno e update.

October TRIPs

Category : mostre, mailart, in giro per il mondo · No Comments · by ott 25th, 2016

Ottobre è sempre un mese speciale per me: i ricordi riaffiorano e prendono nuove vite e prospettive. Quest’anno succede con due trip. Il trittico-libretto per immagini e parole “Re-vault sTRIP”– già stampato in edizione limitata – si è rigenerato e internazionalizzato come “mailart a corpo libero”. Gli ha fatto seguito “Twin Mother from Udine to Capua”, sorta di altare portatile realizzato in unica copia su carta fatta a mano. Basato sul ricordo di un quadro dipinto nel 1994 e intitolato “A mia madre”, racconta anche la storia in bella calligrafia nei portelli. Il manufatto verrà presto spedito al Museo Campano di Capua per partecipare a un’iniziativa in salvaguardia delle Matres Matutae. Queste riflessioni prendono forma dopo aver cucinato una torta di mele e avervi spolverizzato sopra il contenuto di cinque bustine di zucchero portate come ricordo da Napoli.

Re-vault sTRIP instant book

Category : performance, mailart, in giro per il mondo · No Comments · by set 19th, 2016

"Re-vault sTRIP", 3 pages leporello cm 10,5 x 29,6, with antefacts and developments of Re-vault, 22 copies in English and 22 in Italian, story on one side and illustrations on reverse, 2016

“Re-vault sTRIP”, 3 pages leporello cm 10,5 x 29,6, with antefacts and developments of Re-vault, 22 copies in English and 22 in Italian, story on one side and illustrations on reverse, 2016


Nel giorno di San Gennaro, ho stampato 22 copie in italiano e altrettante in inglese di “Re-vault sTRIP”. Si tratta di un leporello di 3 pagine che riporta da un lato la storia di Re-vault busto tessile e performance, e dall’altro le immagini esplicative. Sono altresì illustrati gli antefatti e gli ulteriori sviluppi quali l’incontro a Napoli Centrale con una Sirena ‘vera’.
Copie di “Re-vault sTRIP” verranno spedite a breve, come mailart.